Qual è la differenza tra alimentazione e nutrizione? Scoprilo con me

I due termini possono sembrare apparentemente sinonimi, ma in realtà la differenza tra alimentazione e nutrizione è sostanziale.

Certamente stiamo parlando in entrambi i casi dell’introduzione nel nostro organismo di cibo, ma la differenza principale tra alimentazione e nutrizione risiede essenzialmente nella sua qualità:

  • Alimentarsi può essere considerato il solo atto di introdurre il cibo affinché generi energia per sopravvivere;
  • Nutrirsi vuol dire invece mangiare apportando nutrienti di qualità al nostro organismo che lo aiutino quindi a svolgere i numerosi e complicati processi cellulari e biologici.

Le vitamine ad esempio, sono sostanze che l’organismo non è in grado di sintetizzare e sono assunte quindi tramite gli alimenti.

Molte di esse, introdotte con un regime alimentare ben formulato e bilanciato, svolgono un ruolo essenziale per le funzioni vitali essendo cofattori delle reazioni metaboliche, cioè rendono possibile l’attività degli enzimi (le sostanze che favoriscono lo svolgimento delle razioni chimiche negli organismi viventi).

La vitamina C, ad esempio, è un cofattore per la produzione del collagene che costituisce il tessuto connettivo, nonché proteina strutturale più abbondante nell’organismo.

Ma tale sostanza non può essere prodotta autonomamente e deve pertanto essere assunta con gli alimenti, che sono principalmente quelli vegetali non sottoposti a cottura. 

Un’alimentazione che non ne contenga esporrà a secchezza dei capelli e della pelle, ma anche ad anemia, sanguinamenti gengivali, frequenti ecchimosi (lividi), fino alla depressione.

Fatto questo breve esempio abbiamo capito quanto sia importante introdurre vitamina C, e come essa anche tutti gli altri gruppi vitaminici e minerali.

E di conseguenza, essendo possibile introdurla solo con l’alimentazione, quanto sia importante la qualità di ciò che ingeriamo.

Ecco un altro semplice esempio, per capire come sia possibile, mangiando, alimentarsi ma non nutrirsi: con un pasto a base di patatine fritte, biscotti industriali e una bevanda zuccherata abbiamo introdotto alimenti ma non nutrienti, abbiamo introdotto calorie e macronutrienti (in questo caso prevalentemente carboidrati e grassi non salutari) ma non microelementi quali vitamine, minerali e oligoelementi che servono al nostro organismo per funzionare al meglio e mantenere nel tempo uno stato di buona salute. 

In altre parole abbiamo mangiato e ci siamo alimentati, ma non ci siamo nutriti.

La nutrizione è infatti un vero e proprio atto terapeutico, che ha come obiettivo quotidiano il mantenimento o il ripristino della salute dell’individuo.

È ormai largamente dimostrata la correlazione tra cibo e salute: un regime alimentare corretto associato a corretti stili di vita consente di prevenire l’insorgenza di numerose patologie, ma anche a poterne indurre la regressione. 

Non a caso più di 2000 anni fa Ippocrate, padre della medicina, scriveva: “Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo.”

Ti chiedo quindi: ti stai nutrendo o ti stai solamente alimentando?