Nutrizione integrata: tutto quello che c’è da sapere

Il nostro organismo non rimane passivo e inerte all’ingresso del cibo, ma processa i singoli nutrienti in molecole che diventano parte attiva dei meccanismi biochimici cellulari e regolano così le funzioni vitali, in modo fine e complesso.

“Siamo ciò che mangiamo diceva il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach.

L’approccio sistemico alla persona proprio della Medicina Integrata comprende uno stile di vita che include un modo di nutrirsi naturale e consapevole, sentire il proprio corpo e le sue necessità agendo in modo che la scelta del piacere e del benessere si sostituisca al senso di dipendenza.

Spesso i cibi che scegliamo per noi stessi quotidianamente, non solo non ci forniscono l’energia e i nutrienti che dovrebbero, ma sono spesso causa di fastidiosi disturbi quali cefalee, sonnolenza, mancanza di energia, digestione lenta, gonfiore addominalestipsi o diarrea… e tutto questo peggiora senz’altro le nostre giornate e la nostra qualità di vita.

Un’alimentazione consapevole ed equilibrata può far molto per prevenire le principali problematiche di salute dei nostri tempi (ad esempio malattie metaboliche come il diabete, l’ipertensione, l’ipercolesterolemia, ma anche manifestazioni dermatologiche o addirittura psichiche). Infatti un regime alimentare adeguato ed equilibrato garantisce un apporto nutrizionale ottimale e permette di ricevere sostanze che svolgono un ruolo protettivo e/o preventivo nei confronti di determinate malattie.

Ecco alcuni esempi di come la nutrizione integrata può influenzare positivamente la nostra salute:

  • Può garantire il controllo e il bilanciamento dei modulatori metabolici post-prandiali (glicemia e insulina);
  • Può controllare il peso corporeo contrastando le adiposità e i livelli di infiammazione;
  • Può garantire scorte antiossidanti ed assicurare un ambiente alcalino per tutte le cellule;
  • Può mantenere il fegato privo di eccessivi depositi di glicogeno e grasso e depurarlo dalle tossine;
  • Può aiutare la salute ed il benessere intestinale;
  • Può controllare e migliorare il trofismo della massa muscolare ed il benessere osseo;
  • Può aiutarti ad avere una pelle pulita e luminosa.

Ma anche molto altro…

La nutrizione integrata ti fornisce un piano nutrizionale personalizzato (che valuta nel complesso come mangi, quindi cosa, quanto e quando lo mangi) ed una eventuale integrazione con rimedi naturali e nutraceutici

Ricordati che una sana alimentazione ti consente sia di “stare bene” mantenendo una sana forma corporea, sia di “sentirti bene” migliorando anche il tuo benessere psicologico.

Gli alimenti possono rappresentare allo stesso tempo una causa della malattia o la possibilità di cura della stessa, quindi l’alimentazione è diventata un prezioso strumento di prevenzione, promozione della salute, ed un elemento complementare ed irrinunciabile per la cura di molte malattie.

La prevenzione è la migliore arma per scongiurare l’arrivo di alcune malattie ma anche per vincerle, ed è a nostra portata, ogni giorno.

Quindi sai qual è il più prezioso strumento a tua disposizione ogni giorno per vivere in salute?

Poter scegliere il cibo giusto, e trasformarlo in benessere!