Quando si parla di Medicina Nutrizionale Integrata si parla di prevenzione.
Ma cosa si intende per prevenzione e Medicina preventiva?
Si intendono le azioni e le strategie utilizzate per proteggere e preservare la salute nel lungo termine.
Sì perché, e questo è il concetto fondamentale, la salute va mantenuta e preservata attivamente ogni giorno.
Proteggere la tua salute a lungo termine con la Medicina preventiva significa impegnarti con azioni e dedizione quotidiane, poiché quello dell’invecchiamento non è un processo che dobbiamo lasciare al caso.
L’epigenetica ci insegna infatti come la nostra interazione con l’ambiente circostante e le nostre azioni quotidiane influiscono, positivamente o negativamente, sulla qualità del nostro invecchiamento, modulando l’espressione o il silenziamento dei geni che compongono il nostro DNA.
La Medicina preventiva usa strategie quali la nutrizione, la nutraceutica e la fitoterapia per l’integrazione ed il supporto di determinate funzioni biologiche (individualmente valutate a seconda delle necessità), l’abitudine al movimento, e la gestione dello stress quotidiano.
Tali comportamenti che mirano a proteggere la salute a lungo termine, attuati in ambito di medicina preventiva, si possono integrare con esami ed approfondimenti diagnostici non invasivi, quali ad esempio il monitoraggio con analisi del sangue di specifici valori e marker biologici, o eventuali esami genetici per valutare la risposta soggettiva e le caratteristiche individuali che regolano i processi di invecchiamento.
Le strategie preventive, mirando a prevenire l’insorgenza di condizioni patologiche, migliorano le condizioni di salute nel tempo.
In base alle caratteristiche e necessità di ogni soggetto possono infatti essere messi a punto obiettivi specifici che dipendono dal profilo di rischio individuale, ossia il rischio che il soggetto presenta di sviluppare una malattia in base a fattori come patrimonio genetico, stile di vita, ambiente fisico e sociale.
Qual è il momento migliore per mettere in campo e rivolgersi alla Medicina preventiva?
Il prima possibile, ma non è mai troppo tardi!
Il momento migliore è senz’altro quando apparentemente sembra che non ci sia bisogno di occuparsi della propria salute, cioè… quando stiamo bene! Prevenire è un atto responsabile e davvero semplice se si conoscono quei piccoli eventuali errori quotidiani da correggere in tempo e che alla lunga ci potrebbero nuocere.
Quando invece stiamo già facendo i conti con una malattia, oltre alla gestione della stessa, la medicina preventiva si offre utile per scongiurare eventuali aggravamenti su altri aspetti di salute.
Passiamo la nostra vita intera a lavorare intensamente per guadagnarci un futuro stabile e senza preoccupazioni economiche, sperando di goderci tale futuro in modo energico, autonomo e sereno.
La Medicina preventiva è questo: dedicarsi ed occuparsi attivamente della propria salute affinché ciò diventi possibile, ed affinché l’aumento significativo dell’aspettativa di vita sia accompagnato anche da qualità della stessa.